Capire & Cambiare
Login   Cerca
Skip Navigation Links
Home
L'Associazione
Centro clinico
Formazione
Attività
Approfondimenti
Incontri
Mission
Lo Statuto
Attività
Il nostro team
Contatti
Scroll up
Scroll down
Come nasce
Metodologia
Attività
Prospettive future
Contatti
Scroll up
Scroll down
Progetti di intervento nelle scuole
Corsi di formazione e aggiornamento
Corsi per la salute e il benessere psicofisico della persona
Scroll up
Scroll down
Progetto DSA
Progetto Change
Scroll up
Scroll down
Chi è lo psicologo?
Chi è lo psicoterapeuta?
Chi è lo psichiatra?
La prassi psicoterapica
Scroll up
Scroll down
Skip Navigation Links>Attività>Progetto DSA

ABC CENTRO CLINICO PER LA DIAGNOSI

E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

Il piano progettuale proposto dalla Capire & Cambiare prevede l’attivazione di interventi efficaci e tempestivi nell’individuazione dei disturbi specifici dell’apprendimento e nella successiva progettazione di percorsi riabilitativi. Una diagnosi precoce costituisce il primo passo per la progettazione e la realizzazione del programma di recupero riabilitativo e adeguamento delle strategie didattiche al fine di attivare le risorse del bambino.

AZIONI

- Attività di INFORMAZIONE rispetto ai DSA presso gli spazi messi a disposizione dal territorio allo scopo di costruire un significativo lavoro di scambio e di rete con le scuole e i servizi sanitari del territorio.

- Attività di Formazione nelle scuole al fine di fornire agli insegnanti gli strumenti che consentano di procedere ad invii presso il Centro Specialistico per le valutazioni necessarie e gli eventuali trattamenti

- Attività di sensibilizzazione allo scopo di attivare le giuste modalità di rapporto con le famiglie dei bambini DSA

- Attivazione di procedure diagnostiche e trattamentali

- Attività di monitoraggio sull’andamento del caso attraverso riunioni interservizi e incontri tra gli specialisti e la famiglia del bambino/a

- Attività di sostegno psicologico sulla famiglia

OBIETTIVI DEL PERCORSO RIABILITATIVO

- Favorire strategie metacognitive

- Ridurre il disagio affettivo-relazionale legato ai DSA

- Potenziare negli alunni in situazione di disagio le abilità cognitive funzionali all’apprendimento

- Rafforzare l’autostima e la motivazione all’apprendimento negli bambini con DSA

- Permettere il successo scolastico agli alunni DSA attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche e valutative adeguate

- Ridefinire l’intervento in base ai risultati ottenuti

RISULTATI ATTESI

- La promozione dello sviluppo di una competenza non comparsa, rallentata o atipica nel bambino/a;

- Il recupero di una competenza funzionale che per ragioni patologiche è andata perduta;

- La possibilità di reperire formule facilitanti e/o alternative.